Livello 1-Awareness
Consapevolezza dei Dati di Osservazione della Terra (EO) e il loro Potenziale per le Pubbliche Amministrazioni Locali

Cos'è incluso?

Perché dovrei frequentare questa formazione?
Il corso fornisce le basi per un uso consapevole dei dati di Osservazione della Terra (EO), migliorando i processi decisionali nella pubblica amministrazione.
Partecipando, potrai:
- Capire come i dati EO supportano le decisioni amministrative.
- Approfondire i processi di certificazione e autorizzazione per un uso corretto.
- Esaminare casi concreti di applicazione nelle amministrazioni locali.
Qual è l'obiettivo del corso?
L’obiettivo è sensibilizzare sull’utilizzo dei dati EO, per supportare e migliorare i processi decisionali in diversi ambiti amministrativi, approfondendo evidenziando ciò che è necessario per un uso e una comunicazione informata e consapevole di tali dati. In particolare, verrà sottolineata l'importanza dei processi amministrativi per il controllo e la certificazione/autorizzazione dei dati satellitari e del loro utilizzo all’interno della pubblica amministrazione locale.
Saranno inoltre presentati esempi di rilievo per illustrare casi pratici e concreti di utilizzo.
Saranno inoltre presentati esempi di rilievo per illustrare casi pratici e concreti di utilizzo.
Qual è il programma?
I contenuti includeranno una panoramica sui dati EO, il loro funzionamento e i principali programmi di osservazione (Copernicus, IRIDE, CSG, PRISMA), con aggiornamenti progressivi su IRIDE. Verranno illustrati i diversi tipi di dati EO (ottici, radar, multispettrali, iperspettrali) e le loro applicazioni per le Pubbliche Amministrazioni Locali in settori chiave come pianificazione territoriale, monitoraggio ambientale, cambiamento climatico, protezione civile, cultura, economia e politiche pubbliche. La sessione si concluderà con una discussione sui benefici e le prospettive future dei dati EO.
Faculty team
Docenti del corso
Chiara Clementini
Marcello Maranesi
Faculty team