CC-Osservazione della Terra per la mitigazione dei cambiamenti climatici e la valutazione dei rischi per la salute
Livello 3-Deep Traning

Cos'è incluso?

Perché dovrei frequentare questo corso?
Il corso di "Livello 3-CC-Osservazione della Terra per i Cambiamenti Climatici e la Valutazione dei Rischi per la Salute" ti fornirà le competenze per utilizzare i dati di osservazione della Terra nell’ambito della mitigazione del cambiamento climatico e nella valutazione dei rischi per la salute. Imparerai ad analizzare fenomeni come le isole di calore, le esondazioni e la qualità dell’aria, ottenendo strumenti pratici per sviluppare mappe di rischio ambientale e sanitario.
Grazie a un approccio bilanciato tra teoria e pratica, potrai applicare le conoscenze acquisite a casi reali e supportare decisioni strategiche per l’adattamento climatico.
Grazie a un approccio bilanciato tra teoria e pratica, potrai applicare le conoscenze acquisite a casi reali e supportare decisioni strategiche per l’adattamento climatico.
Qual è il programma?
Inizialmente si presentano gli scenari applicativi e le variabili d'interesse, con una panoramica sulle piattaforme e sui prodotti di EO. Segue una prima esercitazione pratica per aprire e analizzare i dati satellitari con QGIS e ESA SNAP.
Il percorso prosegue illustrando la relazione tra grandezze osservate e stimate e le tecniche di analisi multi-temporale, sia ottiche che a microonde. Viene affrontata la fusione di dati provenienti da diversi sensori, supportata da esercitazioni pratiche specifiche.
Infine, il corso si concentra sulle applicazioni per il monitoraggio degli impatti climatici e dei rischi per la salute. Verranno analizzate isole di calore, esondazioni e qualità delle acque, e si approfondirà l’uso di strumenti avanzati come il CAMS e i prodotti EUMETSAT.
Il percorso prosegue illustrando la relazione tra grandezze osservate e stimate e le tecniche di analisi multi-temporale, sia ottiche che a microonde. Viene affrontata la fusione di dati provenienti da diversi sensori, supportata da esercitazioni pratiche specifiche.
Infine, il corso si concentra sulle applicazioni per il monitoraggio degli impatti climatici e dei rischi per la salute. Verranno analizzate isole di calore, esondazioni e qualità delle acque, e si approfondirà l’uso di strumenti avanzati come il CAMS e i prodotti EUMETSAT.
Quali saranno i software utilizzati?
I software impegnati, con Use Cases customizzati sulla base delle necessità dell'ente, saranno:
- ESA SNAP version 11.0.0 (All Toolboxes)
- QGIS version 3.34.13
- Google Colab
Faculty team