EO-Fondamenti di Osservazione della Terra
Livello 3-Deep Traning

Cos'è incluso?

Perché dovrei frequentare questo corso?
Il corso di "Livello 3-EO-Fondamenti di Osservazione della Terra" ti fornirà conoscenze pratiche sull'Osservazione della Terra (EO) e sull'uso dei dati satellitari per applicazioni specifiche degli enti Locali e Regionali. Acquisirai competenze su tecnologie, strumenti e metodologie per l'analisi e l'elaborazione dei dati telerilevati.
Il programma prevede esercitazioni pratiche e casi d'uso personalizzati per gli enti partecipanti.
Il programma prevede esercitazioni pratiche e casi d'uso personalizzati per gli enti partecipanti.
Qual è il programma?
Verranno introdotti i concetti chiave dell’OT, evidenziando scenari nazionali e internazionali e i principali strumenti di analisi. Vengono approfondite le basi fisiche, lo spettro elettromagnetico e le caratteristiche dei sensori ottici, multispettrali e radar, con esercitazioni pratiche per la loro interpretazione.
Un modulo specifico è dedicato all’uso del telerilevamento radar e all’Intelligenza Artificiale (IA) per l’analisi automatizzata dei dati, con applicazioni nell’Explainable AI.
Segue una panoramica sui principali ambiti di utilizzo: dal visibile e multispettrale per la qualità ambientale, all’infrarosso per l’analisi termica, fino alle microonde per il monitoraggio di fenomeni estremi. Viene inoltre trattata l’integrazione tra dati satellitari e rilievi con droni.
Il corso si conclude con esercitazioni su casi reali e l’elaborazione di report operativi, fornendo ai tecnici strumenti concreti per supportare le decisioni territoriali con dati aggiornati e affidabili.
Un modulo specifico è dedicato all’uso del telerilevamento radar e all’Intelligenza Artificiale (IA) per l’analisi automatizzata dei dati, con applicazioni nell’Explainable AI.
Segue una panoramica sui principali ambiti di utilizzo: dal visibile e multispettrale per la qualità ambientale, all’infrarosso per l’analisi termica, fino alle microonde per il monitoraggio di fenomeni estremi. Viene inoltre trattata l’integrazione tra dati satellitari e rilievi con droni.
Il corso si conclude con esercitazioni su casi reali e l’elaborazione di report operativi, fornendo ai tecnici strumenti concreti per supportare le decisioni territoriali con dati aggiornati e affidabili.
Quali saranno i software utilizzati?
I software impegnati, con Use Cases customizzati sulla base delle necessità dell'ente, saranno:
- ESA SNAP version 11.0.0Q
- GIS version 3.34.13
Faculty team