FR-Osservazione della Terra per il Monitoraggio delle Foreste Urbane e Naturali
Livello 3-Deep Traning

Cos'è incluso?

Perché dovrei frequentare questo corso?
Il corso di "Livello 3-FR-Osservazione della Terra per il Monitoraggio delle Foreste Urbane e Naturali" ti fornirà competenze pratiche nell’uso dei dati satellitari per il monitoraggio delle foreste. Imparerai a utilizzare tecnologie e metodologie specifiche per analizzare la salute del patrimonio forestale, valutando il degrado ambientale e il rischio di incendi.
Il programma prevede esercitazioni pratiche e casi d’uso concreti, studiati per tecnici esperti di enti locali e regionali.
Il programma prevede esercitazioni pratiche e casi d’uso concreti, studiati per tecnici esperti di enti locali e regionali.
Qual è il programma?
Il corso presenta i fondamenti dell’osservazione della Terra applicata al monitoraggio della vegetazione. Si introduce il concetto di serie temporali e l’importanza dei dati satellitari per comprendere le dinamiche ambientali.
Viene fornita una panoramica sulle tecniche di analisi, evidenziando il valore dei dati per valutare lo stato e il degrado degli ecosistemi forestali.
In seguito il percorso si concentra sull’approfondimento delle tecniche di analisi. Si esamina il monitoraggio delle variazioni intra- e inter-annuali e la stima degli effetti di degrado attraverso l’uso di parametri geofisici. Vengono illustrate le metodologie basate su dati ottici e radar (SAR) per fornire una visione completa e integrata delle condizioni ambientali.
Infine il corso si conclude con una fase pratica e operativa. I partecipanti mettono in pratica le conoscenze acquisite attraverso esercitazioni su casi studio reali, utilizzando software open-source come SNAP, QGIS e Google Earth Engine. Questa fase finale permette di consolidare le competenze e di ricevere feedback, garantendo un approccio hands-on che potrà essere immediatamente applicato nel contesto lavorativo.
Viene fornita una panoramica sulle tecniche di analisi, evidenziando il valore dei dati per valutare lo stato e il degrado degli ecosistemi forestali.
In seguito il percorso si concentra sull’approfondimento delle tecniche di analisi. Si esamina il monitoraggio delle variazioni intra- e inter-annuali e la stima degli effetti di degrado attraverso l’uso di parametri geofisici. Vengono illustrate le metodologie basate su dati ottici e radar (SAR) per fornire una visione completa e integrata delle condizioni ambientali.
Infine il corso si conclude con una fase pratica e operativa. I partecipanti mettono in pratica le conoscenze acquisite attraverso esercitazioni su casi studio reali, utilizzando software open-source come SNAP, QGIS e Google Earth Engine. Questa fase finale permette di consolidare le competenze e di ricevere feedback, garantendo un approccio hands-on che potrà essere immediatamente applicato nel contesto lavorativo.
Quali saranno i software utilizzati?
I software impegnati, con Use Cases customizzati sulla base delle necessità dell'ente, saranno:
- ESA SNAP versione 11.0.0 (All Toolboxes)
- QGIS versione 3.34.13;
- Google Chrome e account Google
Faculty team