GM-Monitoraggio Strutturale e Infrastrutturale e Analisi dei Movimenti del Suolo con Dati Satellitari
Livello 3-Deep Traning

Cos'è incluso?

Perché dovrei frequentare questo corso?
Il corso di "Livello 3-GM Monitoraggio Strutturale e Infrastrutturale e Analisi dei Movimenti del Suolo con Dati Satellitari" ti fornirà competenze avanzate per valutare i rischi strutturali e monitorare la salute delle infrastrutture. Imparerai a rilevare e analizzare spostamenti e deformazioni del suolo utilizzando tecniche interferometriche satellitari.
Il percorso è ideale per chi deve gestire il monitoraggio strutturale e l’analisi dei movimenti del terreno, inclusa la valutazione dei danni post-disastro, grazie a un mix equilibrato di teoria e pratica.
Il percorso è ideale per chi deve gestire il monitoraggio strutturale e l’analisi dei movimenti del terreno, inclusa la valutazione dei danni post-disastro, grazie a un mix equilibrato di teoria e pratica.
Qual è il programma?
Il corso affronta i fondamenti della valutazione del rischio strutturale. Nei primi moduli vengono analizzati i rischi multipli, come quelli per ponti, fondazioni, sismicità, idraulici e frane. Vengono illustrate le tecniche di ispezione di ponti e viadotti, con esempi pratici per definire la classe di attenzione e la scala di priorità.
In seguito il percorso si concentra sul monitoraggio delle infrastrutture e sulle ispezioni speciali. Verranno esaminate metodologie per la valutazione preliminare e accurata delle strutture, inclusi criteri operativi e misure di adeguamento sismico. Questa parte integra teoria ed esercitazioni pratiche per affinare la capacità di analisi in situazioni reali.
Infine il corso si dedica alle tecniche di telerilevamento e interferometria satellitare. Si approfondiscono i principi dei sensori ottici e a microonde, seguiti da esercitazioni sull’analisi di immagini multispettrali. L’ultima giornata tratta la tecnologia SAR e le tecniche InSAR e MT-InSAR, con applicazioni per il monitoraggio di fenomeni naturali e per la valutazione della stabilità di infrastrutture critiche, attraverso sessioni pratiche dedicate.
In seguito il percorso si concentra sul monitoraggio delle infrastrutture e sulle ispezioni speciali. Verranno esaminate metodologie per la valutazione preliminare e accurata delle strutture, inclusi criteri operativi e misure di adeguamento sismico. Questa parte integra teoria ed esercitazioni pratiche per affinare la capacità di analisi in situazioni reali.
Infine il corso si dedica alle tecniche di telerilevamento e interferometria satellitare. Si approfondiscono i principi dei sensori ottici e a microonde, seguiti da esercitazioni sull’analisi di immagini multispettrali. L’ultima giornata tratta la tecnologia SAR e le tecniche InSAR e MT-InSAR, con applicazioni per il monitoraggio di fenomeni naturali e per la valutazione della stabilità di infrastrutture critiche, attraverso sessioni pratiche dedicate.
Quali saranno i software utilizzati?
I software impegnati, con Use Cases customizzati sulla base delle necessità dell'ente, saranno:
- QGIS versione 3.34.13;
- Dataset SAR e dati interferometrici forniti durante il corso.
Faculty team