LM-Osservazione della Terra per il monitoraggio del territorio e la pianificazione urbana
Livello 3-Deep Traning

Cos'è incluso?

Perché dovrei frequentare questo corso?
Il corso di "Livello 3-LM-Osservazione della Terra per il monitoraggio del territorio e la pianificazione urbana" ti fornirà competenze avanzate per utilizzare i dati satellitari nel monitoraggio del territorio e nella pianificazione urbana. Imparerai ad analizzare i cambiamenti nell’uso del suolo, monitorare la crescita urbana e valutare impatti ambientali.
Grazie a un approccio bilanciato tra teoria e pratica, acquisirai strumenti operativi per decisioni strategiche in ambito urbanistico e territoriale.
Grazie a un approccio bilanciato tra teoria e pratica, acquisirai strumenti operativi per decisioni strategiche in ambito urbanistico e territoriale.
Qual è il programma?
All'inizio il corso introduce i fondamenti dei dati satellitari. Verranno illustrate le caratteristiche delle immagini, i livelli di processamento, le tecniche di correzione e interpolazione. Imparerai a creare immagini composite e ad effettuare analisi multitemporali e di change detection utilizzando strumenti come Copernicus Browser, SNAP e QGIS. Una sessione pratica ti guiderà nel download e nella preparazione dei dati per l’uso in GIS.
In seguito il percorso si concentra sull’applicazione pratica. Il secondo giorno approfondisce l’uso di immagini Landsat e Sentinel, illustrando la firma spettrale e le tecniche di classificazione della copertura del suolo. Le esercitazioni ti permetteranno di scaricare, visualizzare e ritagliare le immagini, raccogliere ROI e calcolare indici come l’NDVI, migliorando le tue capacità operative.
Infine il corso affronta le tecniche avanzate di monitoraggio territoriale. Nei giorni successivi si utilizzeranno algoritmi di classificazione supervisionata e machine learning, come Random Forest e Multi-Layer Perceptron, e si analizzeranno dati Sentinel-1. Verrà inoltre presentato il programma Copernicus e i prodotti CLMS, con esercitazioni finali per elaborare indicatori e supportare la pianificazione urbana.
In seguito il percorso si concentra sull’applicazione pratica. Il secondo giorno approfondisce l’uso di immagini Landsat e Sentinel, illustrando la firma spettrale e le tecniche di classificazione della copertura del suolo. Le esercitazioni ti permetteranno di scaricare, visualizzare e ritagliare le immagini, raccogliere ROI e calcolare indici come l’NDVI, migliorando le tue capacità operative.
Infine il corso affronta le tecniche avanzate di monitoraggio territoriale. Nei giorni successivi si utilizzeranno algoritmi di classificazione supervisionata e machine learning, come Random Forest e Multi-Layer Perceptron, e si analizzeranno dati Sentinel-1. Verrà inoltre presentato il programma Copernicus e i prodotti CLMS, con esercitazioni finali per elaborare indicatori e supportare la pianificazione urbana.
Quali saranno i software utilizzati?
Il software impegnato, con Use Cases customizzati sulla base delle necessità dell'ente, sarà:
- QGIS versione 3.34.13
Faculty team