QA-Analisi territoriale e ambientale con QGIS (QGIS Avanzato)
Livello 3-Deep Traning

Cos'è incluso?

Perché dovrei frequentare questo corso?
Il corso “Analisi territoriale e ambientale con QGIS (QGIS Avanzato)” è pensato per chi desidera approfondire l’uso di strumenti avanzati per l’analisi territoriale e ambientale. Acquisirai competenze nella gestione e combinazione di dati spaziali, nella modellazione digitale del territorio e nell’elaborazione di progetti GIS complessi. Queste abilità ti permetteranno di supportare decisioni strategiche in ambito urbanistico, ambientale e di pianificazione territoriale.
Qual è il programma?
Il corso si concentra sulle tecniche di analisi spaziale, approfondirai l’analisi su dati vettoriali e raster, imparando ad utilizzare strumenti come il Raster Calculator, a generare mappe di prossimità e a eseguire operazioni di reclassificazione e analisi zonale. Le esercitazioni pratiche ti guideranno nella creazione di template per l’automazione dei processi e nell’estrazione di dati da layer vettoriali.
In seguito il percorso si sposta sulla modellazione digitale del territorio, con alla creazione e analisi di DEM, DTM e DSM. Imparerai diverse tecniche di interpolazione, sia deterministiche (triangolazione, Voronoi, IDW, Splines) sia stocastiche (kriging) e utilizzerai strumenti di analisi come la generazione di rilievi ombreggiati, pendenze, aspetti e estrazione di curve di livello. Verrà inoltre affrontata la modellazione idrologica con QGIS Model Builder e l’integrazione di GRASS GIS.
Il corso completa il percorso con l’applicazione di tecniche di classificazione e la gestione avanzata dei dati spaziali, attraverso l’uso del Semi-Automatic Classification Plugin per il trattamento di immagini satellitari: dalla preparazione dei dati, alla creazione di set di bande, alla definizione di aree di training, fino alla classificazione e valutazione dell’accuratezza. Infine gestione di geodatabase con PostGIS, dove imparerai a creare, importare, interrogare e integrare dati spaziali in QGIS, sfruttando le potenzialità dei database PostgreSQL per analisi spaziali complesse.
In seguito il percorso si sposta sulla modellazione digitale del territorio, con alla creazione e analisi di DEM, DTM e DSM. Imparerai diverse tecniche di interpolazione, sia deterministiche (triangolazione, Voronoi, IDW, Splines) sia stocastiche (kriging) e utilizzerai strumenti di analisi come la generazione di rilievi ombreggiati, pendenze, aspetti e estrazione di curve di livello. Verrà inoltre affrontata la modellazione idrologica con QGIS Model Builder e l’integrazione di GRASS GIS.
Il corso completa il percorso con l’applicazione di tecniche di classificazione e la gestione avanzata dei dati spaziali, attraverso l’uso del Semi-Automatic Classification Plugin per il trattamento di immagini satellitari: dalla preparazione dei dati, alla creazione di set di bande, alla definizione di aree di training, fino alla classificazione e valutazione dell’accuratezza. Infine gestione di geodatabase con PostGIS, dove imparerai a creare, importare, interrogare e integrare dati spaziali in QGIS, sfruttando le potenzialità dei database PostgreSQL per analisi spaziali complesse.
Quali saranno i software utilizzati?
I software impegnati, con Use Cases customizzati sulla base delle necessità dell'ente, saranno:
- QGIS versione 3.34.13;
- Set di dati geografici open-source;
- Manuali e tutorial per l'uso di QGIS.
Faculty team