QB-QGIS Base
Livello 3-Deep Traning

Cos'è incluso?

Perché dovrei frequentare questo corso?
Il corso di "QB - QGIS Base" ti fornirà le competenze fondamentali per utilizzare QGIS, uno dei principali software GIS open-source. Imparerai a gestire, visualizzare e analizzare dati raster e vettoriali, a utilizzare servizi geospaziali online e a organizzare progetti GIS in modo efficace. Con un approccio pratico (60% esercitazioni), acquisirai strumenti immediatamente applicabili in ambito ambientale, urbanistico e di gestione territoriale.
Qual è il programma?
All'inizio il corso introduce i concetti base dei Sistemi Informativi Geografici e le funzionalità di QGIS. Durante il primo giorno si affronta la definizione di GIS, la struttura e l'organizzazione dei dati (vettoriali e raster) e l'uso dei servizi standard (WMS, WFS, ecc.). Una sessione pratica guida l'importazione e la visualizzazione dei dati, familiarizzando con l'interfaccia e i pannelli di QGIS.
In seguito il percorso si concentra sull'analisi e la manipolazione dei dati. Nei giorni successivi, si approfondiscono le tecniche di gestione delle tabelle attributive, le query, i filtri e le trasformazioni di coordinate, inclusa la georeferenziazione. Le esercitazioni pratiche permettono di utilizzare strumenti come il field calculator e di creare nuovi dati da tabelle, garantendo l'accuratezza spaziale.
Infine il corso affronta aspetti avanzati di personalizzazione e creazione di progetti GIS. Verranno esplorate le funzionalità avanzate di QGIS, come la personalizzazione dell'interfaccia, l'uso di plugin, la creazione di etichette e la pubblicazione online delle mappe. L'ultimo giorno è dedicato alla realizzazione di un progetto completo, dalla creazione dei layer alla definizione della simbologia, consolidando così le competenze acquisite.
In seguito il percorso si concentra sull'analisi e la manipolazione dei dati. Nei giorni successivi, si approfondiscono le tecniche di gestione delle tabelle attributive, le query, i filtri e le trasformazioni di coordinate, inclusa la georeferenziazione. Le esercitazioni pratiche permettono di utilizzare strumenti come il field calculator e di creare nuovi dati da tabelle, garantendo l'accuratezza spaziale.
Infine il corso affronta aspetti avanzati di personalizzazione e creazione di progetti GIS. Verranno esplorate le funzionalità avanzate di QGIS, come la personalizzazione dell'interfaccia, l'uso di plugin, la creazione di etichette e la pubblicazione online delle mappe. L'ultimo giorno è dedicato alla realizzazione di un progetto completo, dalla creazione dei layer alla definizione della simbologia, consolidando così le competenze acquisite.
Quali saranno i software utilizzati?
I software impegnati, con Use Cases customizzati sulla base delle necessità dell'ente, saranno:
- QGIS versione 3.34.13;
- Set di dati geografici open-source;
- Manuali e tutorial per l'uso di QGIS.
Faculty team