IRIDELAB Progetto Formativo

IRIDELab è un laboratorio di innovazione e competenza, un progetto formativo rivolto alle Amministrazioni Regionali e Locali italiane. L'obiettivo è ampliare le competenze professionali e le capacità operative nell'Osservazione della Terra.
La formazione è specializzata e articolata su più livelli di approfondimento, coprendo l'uso dei dati EO di programmi come Copernicus, CSG, PRISMA e IRIDE, con un approccio ricorsivo e strutturato.
Write your awesome label here.
Write your awesome label here.
Un laboratorio di innovazione e competenza

Obiettivi del Progetto

  • Aumentare la consapevolezza e la comprensione sull’uso dei dati di EO per migliorare le decisioni e le operazioni.
  • Integrare nuove competenze nelle pratiche esistenti, favorendo un apprendimento applicato a problemi concreti e scenari reali.
  • Creare uno spazio di sperimentazione e collaborazione, promuovendo lo scambio di conoscenze e l’uso pratico dei dati EO
  • Sostenere la formazione continua e la diffusione delle competenze, sviluppando una piattaforma sostenibile oltre il progetto iniziale.
3 livelli di formazione

Struttura Formativa

Il progetto formativo è articolato su 3 livelli con differenti obiettivi e contenuti in base agli specifici destinatari delle Amministrazioni Regionali e Locali

Livello 1-Awareness

Decision Makers
Consapevolezza dei Dati di Osservazione della Terra

Livello 2-Light Training

Funzionari
Introduzione ai Dati e alle Applicazioni di Osservazione della Terra

Livello 3-Deep Training

Personale tecnico Specializzato
Formazione avanzata su settori tematici
Awareness
Light Training
Deep Training
LIVELLO 1

Durata: 2 ore

Awareness

Obiettivo

Informare i decisori a livello regionale e locale sulle potenzialità e sui limiti dei servizi basati sui dati di Osservazione della Terra.

Contenuti in evidenza

  • Panoramica sull’Osservazione della Terra e la sua importanza per la Pubblica Amministrazione.
  • Approfondimenti sulle principali missioni di Osservazione della Terra come Copernicus e IRIDE.
  • Discussione sulle applicazioni pratiche e sulla comunicazione strategica dei benefici dei dati EO.

Modalità di erogazione

Sessioni interattive in presenza

Destinatari

Politici e Dirigenti delle Regioni e delle Pubbliche Amministrazioni Locali (PAL) italiane incaricati di funzioni amministrative nelle seguenti aree di attività:
  • agricoltura
  • ambiente
  • energia
  • attività produttive
  • cultura
  • difesa del suolo
  • protezione civile
  • mobilità
  • infrastrutture
  • governance territoriale
  • monitoraggio, adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici
LIVELLO 2

Durata: 8 ore

Light Training

Obiettivo

Formare i dipendenti comunali, provinciali e regionali all'utilizzo dei dati EO e alla loro integrazione con le fonti di dati esistenti.

Contenuti in evidenza

  • Accesso e comprensione dei dati EO, comprese le missioni chiave Copernicus, CSG, PRISMA e IRIDE
  • Formati dei dati, metodi di accuratezza e convalida, standard applicati
  • Metodi per integrare i dati EO con le fonti di dati locali
  • Esempi di applicazione concreti
  • Panoramica degli strumenti di analisi come QGIS, SNAP e altri
  • Sessioni interattive di domande e risposte per chiarire dubbi e migliorare la comprensione

Modalità di erogazione

Mix di lezioni in presenza e da remoto con modalità di accesso per uditori

Destinatari

Funzionari responsabili di diverse attività tecnico-amministrative che possono beneficiare dell’utilizzo di dati EO
LIVELLO 3

Durata: n. 11 Corsi personalizzati da 32 ore (16 ore teoria + 16 ore pratica)

Deep Training

Obiettivo

Fornire ai tecnici amministrativi che gestiscono il Sistema Informativo Territoriale un sistema avanzato di conoscenze e competenze tecniche per l’utilizzo dei dati satellitari di osservazione della terra.

Contenuti in evidenza

  • Tecniche avanzate di elaborazione dei dati EO utilizzando software open source
  • Corsi specializzati sull’utilizzo dei dati EO per temi come la pianificazione urbana, i cambiamenti climatici e il monitoraggio delle aree verdi
  • Esercitazioni pratiche sull’utilizo dei software per l’elaborazione dei dati satellitari

Modalità di erogazione

Sessioni interattive in presenza, webinar asincroni.

Metodologia didattica 

I corsi saranno organizzati favorendo un processo di apprendimento sia teorico che pratico. In particolare, le esercitazioni, finalizzate a mettere i partecipanti in condizione di utilizzare gli strumenti di elaborazione dei dati, saranno svolte su casi specifici di interesse delle amministrazioni presso cui si sta tenendo il corso.

Destinatari

Tecnici ed esperti che si occupano della elaborazione dei dati territoriali provenienti da diverse fonti di Osservazione della Terra e che operano in specifiche aree tematiche.

Contenuto didattico dei corsi

I percorsi formativi

Ogni livello formativo presenta corsi con grado di approfondimento e durata specifica. I singoli corsi sono differenziati in base alla tipologia: tematico o strumento di lavoro. Ogni destinatario potrà partecipare ai corsi sulla base dei calendari dedicati al proprio ente territoriale.

LIVELLO 1 - Awareness

I dati di osservazione della Terra e le loro potenzialità per la PA locale

LIVELLO 2 - LIGHT TRAINING

Introduzione ai dati e alle applicazioni per l’Osservazione della Terra

https://www.space-academy.it/light-training
LIVELLO 3 - DEEP TRAINING

Fondamenti di Osservazione della Terra

LIVELLO 3 - DEEP TRAINING

Osservazione della Terra per il monitoraggio delle foreste urbane e naturali

https://www.space-academy.it/l3-fr-foreste-urbane-naturali
LIVELLO 3 - DEEP TRAINING

Osservazione della Terra per applicazioni agricole

LIVELLO 3 - DEEP TRAINING

Osservazione della Terra per il monitoraggio del territorio e la pianificazione urbana

LIVELLO 3 - DEEP TRAINING

Monitoraggio strutturale, infrastrutturale e analisi dei movimenti del suolo con dati satellitari

LIVELLO 3 - DEEP TRAINING

Osservazione della Terra per la mitigazione dei cambiamenti climatici e la valutazione dei rischi per la salute

LIVELLO 3 - DEEP TRAINING

QGIS Base

LIVELLO 3 - DEEP TRAINING

Analisi territoriale e ambientale con QGIS

LIVELLO 3 - DEEP TRAINING

Python per l'analisi dei dati geospaziali

LIVELLO 3 - DEEP TRAINING

R per l'analisi dei dati geospaziali

LIVELLO 3 - DEEP TRAINING

Intelligenza Artificiale per l'intelligenza geospaziale

Edizione del 2025

Le sessioni di formazione sono organizzate per ogni area territoriale coinvolta ed erogate in diverse modalità, tra cui lezioni interattive in presenza, sessioni di auditor non interattive e webinar registrati, per massimizzare l'accessibilità e il coinvolgimento. 

Regioni

Campania
Friuli Venezia Giulia
Lombardia
Marche
Toscana
Umbria
Valle d’Aosta
Veneto

Comuni

Bari
Bollate
Milano
Roma
San Giuliano Terme

Città

Città  Metropolitana di Milano

Autorità di Bacino

Autorità di bacino distrettuale dell’Appenino Settentrionale 
Project Partners

La nostra organizzazione 

Un gruppo di lavoro multidisciplinare, che include aziende specializzate nello Space Sector con esperienza pluriennale nei servizi di marketing e learning, prestigiosi enti di formazione e istituti di ricerca, assicura la fornitura di contenuti formativi di alta qualità, istruttori esperti e una solida logistica. 
Il team

La nostra Faculty

Nicodemo Abate

Emiliano Canali

Dario Cappelli

Giulia Cecili

Chiara Clementini

Paolo Clemente

Luca Congedo

Maria Pia Congi

Chiara D'Angeli

Marco D'Antona

Stefano De Corso

Paolo De Fioravante

Pasquale Dichicco

Fabio Del Frate

Davide De Santis

Marco Di Giacomo

Marco Di Leginio

Antonio Di Noia

Chiara Giuliani

Alessandro Grillo

Leila Guerriero

Giorgia Guerrisi

Giovanni Laneve

Valeria La Pegna

Rosa Lasaponara

Tania Luti

Marcello Maranesi

Ines Marinosci

Antonello Maruotti

Annalisa Minelli

Michele Munafò

Maurizio Naldi

Valerio Pampanoni

Giuliano Papale

Ilaria Petracca

Marco Recchioni

Gabriele Russo

Giorgia Salvucci

Giovanni Schiavon

Daniele Settembre

Salvatore Stramondo

Andrea Strollo

Cristina Vittucci